Chiese Giubilari di Brescia e provincia, un viaggio tra incanto e spiritualità

Lettura: 6 min

Un’opportunità per immergersi nei luoghi simbolo della spiritualità bresciana, assaporando la cultura e la storia locale e lasciandosi cullare da paesaggi intrisi di bellezze e sorprese. Parti con noi alla scoperta delle Chiese Giubilari 2025 di Brescia e provincia, e segui i nostri consigli per un itinerario indimenticabile tra scorci unici!


Giubileo 2025, scoprire Brescia e provincia a passo lento

Evento di grande rilevanza culturale e religiosa, il Giubileo 2025, dal tema „Pellegrini di Speranza„, rappresenta una straordinaria occasione per approfondire il ricco patrimonio spirituale della città di Brescia e dei suoi borghi più nascosti.

Ma non solo: grazie alla sua posizione strategica e alla varietà delle sue attrattive, questo territorio offre ai pellegrini provenienti da tutto il mondo un contesto ideale in cui unire raccoglimento e contemplazione con l’esplorazione delle peculiarità storico-artistiche e paesaggistiche di una delle aree più affascinanti e frequentate del turismo internazionale.

Il Giubileo diventa così un invito a rallentare e a ritrovare la pace interiore all’insegna dello slow tourism, aprendosi all’incontro tra culture, fede e tradizioni.


Anno Santo 2025: le Chiese Giubilari di Brescia e provincia

In occasione del Giubileo 2025, la Diocesi di Brescia ha costituito nove Chiese Giubilari, indicati come luoghi presso cui è possibile ottenere l’indulgenza.

VALLE CAMONICA
1) Santuario della Santissima Annunciata (Piancogno)

La prima tappa tra le Chiese Giubilari di Brescia e provincia è in Valle Camonica, dove ad attenderci sopra l’abitato di Piancogno troviamo il Convento e Santuario della Santissima Annunciata.

Santuario della Santissima Annunciata - Piancogno
Santuario della Santissima Annunciata – Piancogno

In posizione panoramica sulla valle e circondato da una natura rigogliosa, il complesso è da sempre uno dei luoghi di culto più significativi del francescanesimo. Ideale da visitare in famiglia, ospita al suo interno i sepolcreti, il presepio permanente, un affascinante chiostro e la cella-museo dove visse il Beato Innocenzo da Berzo, insieme a un piccolo museo.

Maggiori info qui

FRANCIACORTA E LAGO D’ISEO

Scendendo in direzione della città, tra la Franciacorta e il lago d’Iseo incontriamo due Chiese Giubilari: il Santuario della Madonna della Stella di Cellatica e il Santuario Madonna della Neve di Adro.

2) Santuario della Madonna della Stella (Cellatica)

Raggiungibile a piedi dopo una piacevole passeggiata, il Santuario della Madonna della Stella di Cellatica sorge sul luogo dell‘apparizione mariana del 1536 ed è uno dei luoghi montiniani della Diocesi di Brescia.

Santuario Madonna della Stella - Cellatica
Santuario Madonna della Stella – Cellatica

Eretto sul colle Selva a circa 400 metri s.l.m, ospita al suo interno capolavori del Romanino e di Cossali. Di recente inaugurazione la nuova Scala Santa.

Maggiori info qui

3) Santuario Madonna della Neve (Adro)

Nel cuore della Franciacorta, il Santuario Madonna della Neve di Adro è uno dei più importanti punti di riferimento della spiritualità e del carisma carmelitano.

Santuario Madonna della Neve - Adro
Santuario Madonna della Neve – Adro

Tra le bellezze da non perdere, la cripta – ritenuta una delle più suggestive della Lombardia – e l‘affresco dell’apparizione, a sinistra dell’altare maggiore.

Maggiori info qui

BRESCIA E HINTERLAND

Con una rilassante camminata in centro a Brescia si raggiungono facilmente le due Chiese Giubilari cittadine costituite dalla Diocesi di Brescia: la Cattedrale Santa Maria Assunta („Duomo Nuovo“) e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

4) Cattedrale Santa Maria Assunta (Brescia)

Con il suo profilo imponente e dichiarata monumento nazionale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta sorge al centro di Piazza Paolo VI ed è adiacente al Duomo Vecchio, noto anche come „rotonda“.

Cattedrale Santa Maria Assunta (Duomo Nuovo) - Brescia
Cattedrale Santa Maria Assunta (Duomo Nuovo) – Brescia

Costruita su una precedente basilica paleocristiana del IV- V secolo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta accoglie il pellegrino con la magnifica facciata in marmo di Botticino, mentre al suo interno è possibile contemplare il monumento a Paolo VI, la pala dell’Assunta di Giacomo Zoboli, le sculture del presbiterio in pietra di Botticino, opera di Antonio Calegari, il crocifisso ligneo del 1502 di Francesco Giolfino. Caratterizzato da un’elevata solennità, l’interno è sormontato dalla maestosa cupola.

Maggiori info qui

5) Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia)

Da Piazza Paolo VI ci dirigiamo verso Piazza Loggia e da lì in Corso Mameli e Corso Garibaldi, fino a imboccare sulla destra Via delle Grazie, dove al numero 13 si incontra il complesso del Santuario e Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Basilica di Santa Maria delle Grazie - Brescia
Basilica di Santa Maria delle Grazie – Brescia

Dall’interno riccamente decorato con stucchi e affreschi, la Basilica – elevata a Basilica Romana Minore – è insieme al Santuario uno dei luoghi mariani per eccellenza della Diocesi e della città di Brescia. Un luogo di culto in cui si respira il forte legame con Papa Paolo VI: proprio all’altare del Santuario il 30 maggio 1920 il sacerdote novello G. Battista Montini celebrava la sua Prima Messa, per poi tornarvi più volte nel corso della sua vocazione sacerdotale.

Maggiori info qui

6) Santuario della Madonna di Valverde (Rezzato)

A poca distanza dalla città si trova un altro amato edificio di culto mariano: è il Santuario della Madonna di Valverde di Rezzato, luogo di pace e relax immerso nel verde ai piedi delle colline di Botticino e Serle.

santuario madonna valverde rezzato
Santuario Madonna di Valverde – Rezzato

Edificato all’inizio del XVII secolo in omaggio all’apparizione mariana del 1399, l’unica contemporanea del Cristo e della Madonna della storia, e a cui ne seguì un’altra nel 1711, il Santuario è affiancato da un viale alberato che conduce a un laghetto con cappella e statua della Madonna, secondo la tradizione luogo esatto in cui avvennero le apparizioni.

Maggiori info qui

PIANURA BRESCIANA E LAGO DI GARDA
7) Santuario Rosa Mistica – Madre della Chiesa (Fontanelle, Montichiari)

Negli ultimi anni la pianura bresciana si è impreziosita di un nuovo luogo di culto mariano: è il Santuario Rosa Mistica – Madre della Chiesa di Montichiari!

santuario rosa mistica madre della chiesa - montichiari
Santuario Rosa Mistica – Madre della Chiesa – Montichiari

Situato in un grazioso contesto naturale in località Fontanelle, il complesso vede oltre al Santuario la presenza della fonte benedetta, della vasca e dei rubinetti con acqua benedetta, della Scala Santa, della cappella. Punto di particolare devozione è il grande crocifisso di Gesù.

Maggiori info qui

8) Santuario della Madonna di Montecastello (Tignale)

Spostandoci ora sul lago di Garda, come non restare senza fiato di fronte all’eccezionale panorama che accoglie il pellegrino presso il Santuario della Madonna di Montecastello di Tignale?

Santuario Madonna di Montecastello - Tignale
Santuario Madonna di Montecastello – Tignale

Conosciuto anche come Santuario Madonna della Stella, grazie alla sua bellezza paesaggistica, architettonica e artistica il Santuario di Montecastello è uno dei luoghi sacri più amati del lago di Garda. Molto interessanti gli affreschi interni di scuola giottesca, così come l‘ex voto più grande d’Europa del 1600.

A fianco si trova l’Eremo di Montecastello, casa di spiritualità della diocesi e sede di esercizi spirituali. Maggiori info qui

VALLE TROMPIA
9) Santuario Santa Maria della Misericordia (Bovegno)

Il nostro viaggio tra le Chiese Giubilari di Brescia e provincia si conclude in Valle Trompia, dove in località Pezzazze si trova il Santuario Santa Maria della Misericordia di Bovegno.

Santuario Santa Maria della Misericordia – Bovegno

Tra le più importanti Chiese del territorio triumplino, il Santuario è costruito a ridosso della montagna e offre dall’esterno una meravigliosa vista sul Monte Maniva e sulle alture circostanti. L’interno si contraddistingue per rilevanti opere d’arte, per il ricco apparato pittorico delle pareti e per il pregevole bancone dei Boscaì in sagrestia.

Maggiori info qui


Non ci resta che augurare un buon pellegrinaggio tra le Chiese Giubilari di Brescia e provincia, e di poter ritrovare la propria dimensione all’insegna della spiritualità, della contemplazione e della tranquillità.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sull‘Anno Giubilare su www.diocesi.brescia.it/giubileo-2025/chiese-giubilari e su www.iubilaeum2025.va


Bleiben Sie in Kontakt!

Abonnieren Sie den Visit Brescia Newsletter

Abonnieren Sie den Visit Brescia Newsletter