Street & Urban Art a Brescia e provincia

Lettura: 4 min

Un territorio, mille sorprese: benvenuto nella Brescia delle avanguardie artistiche!

Tantissime le opere di street art, wall painting e arte contemporanea che colorano la nostra provincia, originali testimonianze dei più importanti Maestri internazionali capofila dell’audacia stilistica. Abbiamo raccolto le tappe da non perdere: buon viaggio nella street & urban art bresciana!

1. Street Art a Brescia città

Autentica celebrità nel panorama della street art Made in Brescia, con le sue opere Vera Bugatti ha saputo coniugare passione dell’arte e missione sociale affermandosi tra le più apprezzate esponenti mondiali di pittura da strada.

Suo il grande murale di 320 mq “Futura Traditio” a Bresciadue, realizzato in collaborazione con Fabio Maria Fedele, così come “Handala è tornato a casa” all’interno di un locale in via Musei e “AUT AUT“, 12 metri x 6 di pura emozione eletto tra i “55 migliori murales del 2019” dalla rivista specializzata Widewall. Per conoscere di più su Vera Bugatti: www.verabugatti.it.

Passeggiando in città, assolutamente imperdibili le installazioni di SUBBRIXIA, il progetto che porta l’arte contemporanea nelle stazioni della metropolitana cittadina. Tra le opere permanenti “Gothic Minerva” (di Patrick Tuttofuoco, 2016, Stazione San Faustino), “Brixia” (di Marcello Maloberti, 2015, Stazione FS) e ultimo in ordine di tempo “Mind the gap“, la nuova creazione di Nathalie Du Pasquier che trasforma l’esperienza quotidiana della stazione Vittoria! 

Nathalie Du Pasquier "Mind the Gap", ferma ta Vittoria, Metro Brescia _PH Piercarlo Quecchia

Sempre addentrandoci nel sottosuolo, consigliatissima una visita di “Incancellabile Vittoria“, il monumentale omaggio alla Vittoria Alata di Emilio Isgrò (Stazione FS) composta da 205 pannelli di fibrocemento fresati su una superficie di 200 mq:

"Incancellabile Vittoria" di Emilio Isgrò_PH Alessandra Chemollo

Risaliamo in superficie: a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Piazza Vittoria, impossibile non essere catturati dal grande rinoceronte appeso nel Quadriportico della Vittoria! È “Il peso del tempo sospeso“, tra le sculture più iconiche e monumentali dell’artista bresciano Stefano Bombardieri.

Una curiosità: sapevi che l’opera si ispira a una sequenza del film “E la nave va” di Federico Fellini?

Opera "Il peso del tempo sospeso" di Bombardieri a Brescia, PH Penocchio, Comune di Brescia

Il tour alla scoperta della street art a Brescia continua con il progetto “Global angel wings project” dell’artista statunitense Colette Miller, che ha scelto la nostra città, unica in Italia, come location privilegiata della sua inventiva.

Dove? Nel cortile interno dell’Area Docks.

Colette Miller_Areadocks Brescia

Segnaliamo infine i dieci piloni della metro di San Polino, decorati da artisti provenienti dall’Italia e dal mondo ciascuno secondo il proprio linguaggio espressivo.

Il risultato? Un caleidoscopio di stili e colori, che contribuiscono a rivitalizzare quest’area periferica della città.

Street art a brescia. A Sanpolino continua l'opera di rigenerazione urbana!
Brescia | Ph Christian Penocchio

L’iniziativa è stata promossa dal Link Urban Festival, il festival di arte urbana organizzato dall’Associazione True Quality.

2. Arte contemporanea e urbana tra Concesio e Botticino

L’itinerario all’insegna dell’arte contemporanea continua a pochi km da Brescia: non perderti una visita del Museo Collezione Paolo VI di Concesio, autentico patrimonio di dipinti e sculture di personalità altisonanti come Matisse, Chagall, Picasso, Dalí, Magritte, Rouault, Severini, Morandi, Fontana, Manzù, Hartung, Guitton.

La raccolta è appartenuta a Giovanni Battista Montini, il santo papa bresciano grande appassionato di arte e cultura.

Da Concesio ci spostiamo all’hinterland orientale della città per ammirare “Tempus Edax Rerum” di Vera Bugatti. Si tratta di una nuova grande prova dell’artista bresciana, che insieme a Fabio Maria Fedele ha dipinto un enorme Ghandi sulle pareti di marmo, tra i paesaggi suggestivi delle mitiche cave di Botticino. L’opera è visitabile a cantiere chiuso, dopo le 17 o nei week-end.

3. Street art dalle tre valli al lago di Garda

Tra gli altri contributi imperdibili di street art e urban painting della nostra provincia segnaliamo:

  • WALL IN ART. Muri d’arte nella Valle dei Segni” (Valle Camonica), suggestivo incontro tra arte rupestre e wall painting che regala uno sguardo inedito su alcuni scorci camuni;
  • Non sono un murales” (Valle Trompia), opera d’arte corale realizzata a partire dallo stencil dello street artist LDB su una parete dell’Istituto Beretta di Gardone Valtrompia;
  • Murales di Erailcane (Valle Sabbia): il noto street artist ha dato nuova vita alle pareti del campo sportivo di Vobarno, con una raffigurazione che mira a sensibilizzare sul tema dell’emergenza climatica;
  • Belprato Paese Dipinto” (Valle Sabbia): grande spazio alla creatività open air tra gli antichi vicoli di Belprato, frazione di Pertica Alta. Qui ogni anno le pareti delle case vengono affidate all’estro di decoratori e pittori provenienti da tutta Italia, in un progetto in costante divenire che fa del piccolo borgo un vero e proprio museo a cielo aperto;
  • Sottopassi d’autore” (lago di Garda): convertire anonimi e lugubri sottopassaggi stradali in una vera attrazione? Tutto è possibile! Ce lo insegna l’artista albanese Gjergj Kola, che con la sua espressività ha saputo cambiare il volto dei sottopassaggi della Gardesana occidentale, in territorio di Limone sul Garda, dipingendo soggetti che spaziano dalle celebri limonaie a momenti di vita in famiglia.

Per un’arte che tutto può e tutto trasforma, la provincia di Brescia ti aspetta ancora una volta per stupirti!


Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia