Hai deciso di trascorrere un fine settimana a Brescia? Ti proponiamo un itinerario di due giorni per scoprire la città e visitarne i luoghi più suggestivi.
Weekend a Brescia: Giorno 1
Tour delle piazze
Per inaugurare il fine settimana consigliamo una passeggiata nel centro storico con la visita delle principali piazze e dei monumenti più significativi. Il luogo ideale per iniziare l’itinerario è Piazza Vittoria: situata al centro della città, è dotata di parcheggio sotterraneo e di fermata della metro cittadina.
Dopo essersi immersi tra gli edifici neoclassici di epoca fascista, recati in Piazza Loggia, il cui nome deriva proprio da Palazzo Loggia. Attuale sede della Giunta Comunale, la Loggia è un palazzo rinascimentale realizzato in gran parte in Botticino, marmo pregiato della provincia di Brescia, utilizzato anche per altri edifici noti in tutto il mondo, come l’Altare della Patria a Roma, la Casa Bianca a Washington e la Statua della Libertà di New York. Sul lato opposto della piazza si trova la Torre dell’Orologio, altro simbolo del patrimonio artistico bresciano.
La piazza è anche un museo epigrafico a cielo aperto: sul lato meridionale trovate l’edificio del Monte di Pietà vecchio, la cui facciata principale è adornata da numerose iscrizioni di epoca romana. Dopo aver ammirato il monumento alla Bella Italia, prosegui verso Piazza Paolo VI passando per l’adiacente Vicolo Beccaria, la più romantica delle stradine del centro città.
Brescia è la sola città italiana che ospita due Cattedrali nella medesima piazza. Costruite in due epoche diverse, sono una affianco all’altra e si distinguono immediatamente per i loro differenti stili architettonici.
Il Duomo Vecchio, conosciuto come La Rotonda, risale al XI secolo, mentre quello Nuovo, costruito tra il 1600 e il 1800, è la chiesa madre della Diocesi Bresciana. Accanto alle due chiese si erge la Torre del Pegol, che fa parte di Palazzo Broletto. Quest’ultimo, oggi sede dell’amministrazione provinciale, un tempo costituiva un orto-giardino detto brolo, da cui deriva appunto il nome odierno.
Mercati e negozi a Brescia
Il sabato a Brescia è giorno di mercato, e il centro si anima di bancarelle che vendono prodotti tipici e artigianali.
E se desideri dedicarti allo shopping? Sei nel posto giusto! Il centro riserva tante sorprese tra botteghe antiquarie, boutique d’alta moda e librerie e imperdibili negozi d’artigianato.
Per tutte le informazioni su negozi, orari di apertura, viabilità e trasporti consulta Bresciapp!, dove troverai tante proposte per vivere a pieno la città e i suoi servizi!
Pranzo gourmet
Brescia vanta il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2017 per la qualità della sua ricchissima offerta enogastronomica. Non perderti i piatti tipici della tradizione bresciana: li puoi degustare nei caratteristici ristoranti del centro storico!
Visita al sito UNESCO
Il complesso di Santa Giulia merita una visita: è il Museo della Città riconosciuto nel 2011 dall’UNESCO come una delle più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano. Numerosi secoli attraversano le sale del museo, dalle Domus dell’Ortaglia alla Basilica di San Salvatore. Affreschi, armature, gioielli e la famosa Croce del Re Longobardo Desiderio arricchiscono questo antico patrimonio storico che ospita anche mostre temporanee di artisti internazionali.
Il sito UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) comprende anche il Parco Archeologico di Brixia Romana: costituito dal Tempio Capitolino (o Capitolium), dal Teatro Romano, dal Santuario Repubblicano e da una Basilica, è la più grande area archeologica Romana del Nord Italia!
Il sito, ubicato in Piazza del Foro, un tempo fulcro delle attività commerciali cittadine, oggi ospita la Vittoria Alata, la statua bronzea simbolo di Brescia, nel nuovo allestimento museale progettato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Consigliamo anche una visita a Palazzo Martinengo Cesaresco, edificio nobiliare collocato in prossimità di Piazza del Foro che ogni anno ospita mostre temporanee esclusive, con opere di artisti di fama internazionale. Il palazzo include anche un percorso archeologico sotterraneo e un allestimento multimediale immersivo: Brixia Light Box.
Aperitivo bresciano e vita notturna
Al termine della visita concediti una pausa con il Pirlo, l’aperitivo bresciano per eccellenza premiato anche dal New York Times come “l’aperitivo più cool che ci sia“!
Cosa fare la sera a Brescia? I bresciani amano divertirsi il sabato sera, e sono numerosi i luoghi della città dedicati alla vita notturna.
Potrai concludere la giornata con una serata di gala nel principale teatro della città: opera e balletto, concerti, danza, progetti speciali ti aspettano al Teatro Grande di Brescia. Ma la città non smette mai di stupire: in pieno centro si trova infatti un altro famoso teatro cittadino, il suggestivo Teatro Sociale, punto di riferimento per gli amanti della prosa sia classica che contemporanea.
Giorno 2
Castello di Brescia, vista panoramica sulla città
In mattinata sali a piedi fino al Castello di Brescia, che dal colle Cidneo domina tutta la città. Un’antica fortezza medievale sede di numerosi luoghi culturali e da cui si ammira un panorama mozzafiato!
Il castello è sede di un osservatorio astronomico, del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, una delle più ricche collezioni europee di armi antiche e armature. Alle pendici del castello si trova il Vigneto Pusterla, il vigneto urbano più antico ed esteso d’Europa.
Pranzo a base di prodotti tipici
Per il pranzo suggeriamo una trattoria tipica del centro storico e dell’antico quartiere del Carmine, dove è possibile incantare il palato con i prodotti tipici di Brescia.
Alla scoperta delle chiese di Brescia
Dedica il pomeriggio alla visita di alcune chiese di Brescia, come San Giovanni Evangelista, San Francesco e San Nazaro e Celso, autentici tesori da scoprire. Altra location da non perdere è il Museo Diocesano, situato nel chiostro del Monastero di San Giuseppe, a pochi passi da Piazza Loggia.
Esperienze e attrazioni da non perdere
Per gli appassionati di fotografia le tappe imperdibili sono il Museo Nazionale della Fotografia e il Macof Centro Italiano della Fotografia.
E per gli avventurosi? Un’esperienza obbligata è quella che porta alla scoperta di Brescia sotterranea con Brescia Underground: visite guidate nel ventre profondo della città, alla riscoperta di antichi fiumi, canali sotterranei e rogge sommerse sotto i nostri piedi.
Nei dintorni
Segnaliamo infine alcuni luoghi d’interesse nelle vicinanze di Brescia:
- Museo Mille Miglia, il museo dedicato alla corsa più bella del mondo
- Fondazione Pinac, museo dinamico internazionale che raccoglie, studia e promuove l’espressività infantile: pinac.it
- Musil Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia: musilbrescia.it
Richiedi informazioni

