Tinca al forno

Scopri di più >

La tinca al forno è il piatto tipico di Clusane d’Iseo. Insignito del marchio De.Co., viene solitamente servita con polenta ed è in grado di raccogliere numeri da capogiro: si stima che ogni anno vengano distribuite nel territorio oltre 50.000 porzioni del piatto.

Tutti le estati è al centro di una sagra a lei interamente dedicata: la Settimana della Tinca al Forno.

Le origini della tinca al forno

La frazione di Clusane d’Iseo, splendido borgo un tempo abitato quasi esclusivamente da pescatori, ha iniziato a scoprire le potenzialità turistica del piatto a partire dagli anni ’60. È questo il momento della nascita dell’associazione Operatori Turistici Clusanesi, OTC. Da allora la tinca al forno con polenta è diventato piatto simbolo della comunità.

La preparazione della tinca al forno

Come da ricetta tradizionale, la tinca viene incisa profondamente sul dorso, privata di lische e viscere e lavata. Si procede con l’aggiunta nella cavità del ripieno, formato da Grana Padano DOP,  pane grattugiato, burro, spezie, sale e prezzemolo. In particolare, la combinazione delle spezie è una variante centrale per la differenziazione del risultato finale.

I pesci vengono dunque adagiati in teglie di terracotta unte con olio extravergine di oliva e profumate con foglie di alloro. In seguito sono ricoperti con la parte rimanente di ripieno e qualche ricciolo di burro.

Passate in forno per circa 2 ore, le tinche si servono con la polenta ben irrorata di burro schiumato preso dalla teglia e foglie di alloro.

Luogo
Centro di Clusane


Dove si trova

Luogo

Centro di Clusane


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia