In occasione dell’Anno Santo del 2025 “Pellegrini di Speranza”, il Santuario diventa Chiesa Giubilare!
Un luogo di devozione e di pellegrinaggio tra i più amati della Valle Camonica che, in occasione del Giubileo della Speranza 2025, viene indicato dalla diocesi come chiesa presso cui è possibile ottenere l’indulgenza.
Vieni ad approfondire il suo valore artistico-religioso, e immergiti nelle bellezze naturali e ricche di tradizione del territorio!
Per tutte le informazioni sul Giubileo 2025 consulta il sito ufficiale.
Fondato a metà del Quattrocento in una splendida posizione panoramica sulla Valle Camonica, il complesso dell’Annunciata di Piancogno è composto dalla chiesa in stile tardo gotico lombardo e dal convento con due incantevoli chiostri.
All’interno della Chiesa si trovano i suggestivi affreschi dell’Arco trionfale e del coro di Giovan Pietro da Cemmo e della sua scuola, la pala d’altare del pittore Trento Longaretti, la pala dell’Annunciata di Palma il Vecchio e l’Immacolata di Palma il Giovane.
Sotto la chiesa sono visitabili i Sepolcreti, il presepe in terracotta di Andrea Fantoni (1775) e il presepio permanente. Al primo piano è possibile visitare la cella-museo dove visse il Beato Innocenzo da Berzo, insieme a un piccolo museo.
Per tutte le informazioni su orari di apertura e S. Messe, consultare la pagina dedicata sul sito OFM Cappuccini di Lombardia.
Come arrivare e info utili
Per raggiungere il Santuario, chi utilizza il navigatore deve impostarlo inizialmente su Ossimo Inferiore. Giunti a Ossimo Inferiore, impostare l’indirizzo del Santuario (Piazza S. Francesco 1, Piancogno). Diversamente, il navigatore porta su strade difficilmente praticabili.
Per tutte le informazioni consulta il sito ufficiale del Santuario dell’Annunciata di Piancogno.
Santuario dell’Annunciata
Piazza San Francesco 1, località Annunciata , Piancogno
Dove si trova
Luogo
Santuario dell’Annunciata
Piazza San Francesco 1, località Annunciata • Piancogno
Richiedi informazioni

