Dopo anni di chiusura, il Museo del Risorgimento di Brescia spalanca nuovamente le porte al pubblico con la nuova denominazione Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!

Collocato negli spazi del Grande Miglio e Piccolo Miglio in Castello a Brescia, con un allestimento completamente rivisto e una collezione in costante aggiornamento, il museo offre un interessante viaggio attraverso la storia risorgimentale di Brescia.
A narrarcelo oltre 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, memoriali, uniformi, medaglie, oggetti d’uso dell’epoca. A questi si aggiungono strumenti digitali e interattivi come schermi, display, brani in sottofondo, box emozionali che permettono di consultare documenti e di usufruire in maniera immediata e innovativa di preziosi contenuti.
EasyGuide: il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia a portata di smartphone
La visita del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia si fa ancora più coinvolgente e inclusiva grazie a EasyGuide, l’innovativa guida multimediale gratuita e accessibile da utilizzare tramite il proprio smartphone. Nessuna app da installare: i contenuti sono immediatamente fruibili attraverso la scansione di un codice QR che sarà consegnato a ciascun visitatore al momento dell’acquisto del biglietto. Si consiglia di portare i propri auricolari. Per tutte le informazioni consulta il sito di Fondazione Brescia Musei.
Museo per tutti: attività ed esperienze per bambini e adulti
Fondazione Brescia Musei è lieta di presentare Museo per tutti, il calendario di attività e visite guidate suddiviso per fasce d’età e che offre a bambini, giovani, adulti tante occasioni per vivere il patrimonio storico-artistico della città. Scopri il programma completo!
Visitare il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Il museo è visitabile tutto l’anno. A disposizione del pubblico anche il nuovo bookshop.
Per informazioni su orari di apertura e prenotazioni:
Per saperne di più visita la pagina dedicata al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia sul sito di Fondazione Brescia Musei.