Tra i tesori custoditi nelle mura del Castello di Brescia spicca il Museo delle Armi Luigi Marzoli. Al suo interno una delle più importanti raccolte europee di antiche armi e armature, per un affascinante viaggio indietro nel tempo. L’intera raccolta del museo è un generoso lascito testamentario dell’imprenditore bresciano Luigi Marzoli, scomparso nel 1965.
Una raccolta unica in Europa
Elmetti, corazze, spade, alabarde, ronconi. E ancora armature del Quattrocento, armi da fuoco, splendidi scudi da parata riccamente decorati. Persino un’intera sala dedicata alle armi di lusso.
Il Museo delle Armi di Brescia ti attende per un entusiasmante tuffo nel passato, a partire dall’epoca della cavalleria pesante fino a più moderni sistemi difensivi. Lungo un percorso organizzato su due livelli per un totale di 10 sale espositive potrai assaporare l’ingegno dei nostri antenati, seguire l’evoluzione di tattiche e strategie e apprezzare i particolari estetici di oggetti dal valore inestimabile.
Da sottolineare la presenza di molte armi costruite nel bresciano, come da lunga tradizione territoriale. Di gran pregio inoltre gli affreschi viscontei della Sala del Mastio e i resti dell’antico tempio romano osservabili dal piano inferiore.
Fuori dal museo potrai rilassarti nel bellissimo parco del castello, meta ideale per una passeggiata in famiglia e dal quale godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città.
EasyGuide: il Museo delle Armi Luigi Marzoli a portata di smartphone
La visita del Museo delle Armi Luigi Marzoli si fa ancora più coinvolgente e inclusiva grazie a EasyGuide, l’innovativa guida multimediale gratuita e accessibile da utilizzare tramite il proprio smartphone. Nessuna app da installare: i contenuti sono immediatamente fruibili attraverso la scansione di un codice QR che sarà consegnato a ciascun visitatore al momento dell’acquisto del biglietto. Si consiglia di portare i propri auricolari. Per tutte le informazioni consulta il sito di Fondazione Brescia Musei.
Museo per tutti: attività ed esperienze per bambini e adulti
Fondazione Brescia Musei è lieta di presentare Museo per tutti, il calendario di attività e visite guidate suddiviso per fasce d’età e che offre a bambini, giovani, adulti tante occasioni per vivere il patrimonio storico-artistico della città. Scopri il programma completo!
Novità: la prima app-game museale per divertirti con Geronimo Stilton!
La visita ai musei civici di Brescia si fa sempre più interattiva e spassosa grazie alla nuova app-game museale con protagonista Geronimo Stilton!
Il topo più amato dai bambini è da oggi il compagno d’eccezione dei piccoli ospiti del museo, che prendendo parte alle sue emozionanti avventure potranno avvicinarsi al patrimonio culturale, storico e artistico conservato a Brescia e osservarlo… in una veste del tutto inedita!
Dal Museo di Santa Giulia con il Parco Archeologico e la nuova casa della Vittoria Alata nel Capitolium alla Pinacoteca Tosio Martinengo fino al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, i tre percorsi digitali, fruibili attraverso smartphone e tablet, vedranno Geronimo Stilton entrare per la prima volta nelle sale di un museo.
Un progetto didattico innovativo, di cui Fondazione Brescia Musei è con orgoglio capofila a livello mondiale, che mira a stimolare la curiosità dei bambini attraverso l’uso di strumenti tecnologici a loro familiari.
L’iniziativa, intitolata “Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures“, è pensata per i visitatori dai 6 anni in su. Per tutte le informazioni visita la pagina dedicata a Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures.
Visitare il Museo delle Armi Luigi Marzoli
Per informazioni maggiori e orari di apertura visita il sito ufficiale.
Museo delle Armi "Luigi Marzoli"
via Castello 9 , Brescia
Dove si trova
Luogo
Museo delle Armi "Luigi Marzoli"
via Castello 9 • Brescia
Richiedi informazioni

