Chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Scopri di più >

Nota per ospitare il polittico di Tiziano, la splendida Chiesa dei Santi Nazaro e Celso è un antico edificio quattrocentesco il cui fascino è stato impreziosito nel corso del Settecento, quando furono realizzati numerosi altari tardo barocchi con marmi policromi, stucchi e sculture.

L’arte di Tiziano nel cuore di Brescia

Opera pittorica più importante conservata nella Chiesa dei Santi Nazaro e Celso di Brescia, il Polittico Averoldi di Tiziano Vecellio (1520-22) è un pentittico raffigurante Gesù risorto, l’Annunciazione, i santi Nazaro e Celso con il donatore Altobello Averoldi e San Sebastiano.

Il capolavoro deve il nome al bresciano Altobello Averoldi, il quale com­missionò il dipinto a Tiziano ed è raffigurato nello scomparto inferiore sinistro, insieme ai S.S. Nazaro e Celso. Un vero gioiello giovanile del maestro cadorino, che dimostra in questa fase una particolare sensibilità alla cul­tura centro-italiana e in partico­lare all’opera di Michelangelo.

L’influenza michelangiolesca e l’uso della luce

L’influenza michelangiolesca si nota in particolare nell’accentuazione plastica dell’anatomia, nel registro monumentale delle figure rese con concretezza e naturalezza espressiva e nell’energia e sicurezza dei moti che abbandonano ogni effetto di astratta solennità.

L’elaborazione luministica e cromatica della materia permet­te di conferire unità ai singoli scomparti del polittico, facendo di Tiziano quell’ “ape cromatica” che impiega le tonalità di colore per creare le forme stesse.

Un colore che splende in sé, sciolto da ogni implicazione disegnativa, dotato di una forza plastica autonoma, steso per campiture cromatiche e degradazioni tonali tali da avere una plasticità ed un volume autonomi.

Per tutte le informazioni su aperture e orari: parrocchiasantinazaroecelsobrescia.it

Luogo

Corso Matteotti, 31 , Brescia


Dove si trova

Luogo

Corso Matteotti, 31 • Brescia


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni
Privacy

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia

Iscriviti alla Newsletter Visit Brescia