Attigua a piazza Vittoria e a due passi dalla fermata della metropolitana si trova la Chiesa di Sant’Agata, dalla struttura architettonica risalente ai secoli XIV e XV.
L’interno, preceduto da un bel portale rinascimentale sormontato da statue barocche, presenta una visione imponente pur col sovrapporsi di elementi di epoche diverse, quali:
- il presbiterio del Quattrocento;
- le volte e la balconata del Cinquecento;
- gli altari, la decorazione a fresco e gli stucchi del Seicento;
- la cappella del SS. Sacramento del Settecento.
Tutta la navata appare più spaziosa e profonda per gli affreschi ad architetture (1683). Da non perdere la pala dell’altar maggiore raffigurante Sant’Agata in croce fra i S.S. Pietro, Paolo, Lucia, Apollonia (1522), considerata il capolavoro di Francesco Prata da Caravaggio.
Richiedi informazioni

