Tra i gioielli storico-artistici da non perdere a Pisogne, la Chiesa di Santa Maria della Neve ospita l’importante ciclo di affreschi cinquecenteschi sulla vita di Cristo eseguiti da Girolamo Romanino, uno dei più celebri pittori bresciani di tutti i tempi.
Si tratta di un racconto per immagini che avvolge totalmente il visitatore, e che per imponenza e intensità del realismo pittorico valse alla Chiesa la denominazione di “Cappella Sistina dei poveri”.
Edificata nel tardo Quattrocento, la Chiesa occupava una posizione strategica lungo l’antica strada Valeriana: i portici eretti agli inizi del Cinquecento addossati al corpo centrale servivano per il riparo e l’accoglienza dei pellegrini.
Per saperne di più visitare il sito dedicato al Romanino.
Per conoscere gli orari di apertura consultare il sito del Comune di Pisogne.
Telefono
+39 0364 1905103
Chiesa di Santa Maria della Neve
Via della Pace, 2 , Pisogne
Dove si trova
Luogo
Chiesa di Santa Maria della Neve
Via della Pace, 2 • Pisogne
Richiedi informazioni

