Un tuffo tra storia, natura e cultura
Conosciuta per l’immenso patrimonio di incisioni rupestri patrimonio UNESCO, la Valle Camonica è un territorio dove bellezze paesaggistiche, arte e spiritualità da millenni si intrecciano con la storia dell’uomo.
Dai siti archeologici di fama mondiale ai piccoli gioielli ancora poco noti, scopri i punti d’interesse da non perdere e le tante opportunità per una vacanza invernale sulla neve o un soggiorno estivo tra trekking e relax: la “Valle dei Segni” ti aspetta!
Cosa visitare: Valle Camonica
Arte e Cultura
Mostra tutto >

Visitare Bienno, uno dei Borghi più belli d’Italia
Bienno, uno dei Borghi più belli d’Italia, antico comune dall’incredibile fascino che riempie di orgoglio e storia la ...


Valle Camonica Patrimonio UNESCO
Arte rupestre in Valle Camonica, il primo Sito UNESCO d’Italia Un tracciato di storia unico al mondo: sono le ...


Parco di Naquane patrimonio UNESCO
Istituito nel 1955, primo parco archeologico italiano, il Parco di Naquane tutela e valorizza uno dei più importanti complessi di rocce ...


La Via Crucis di Beniamino Simoni
La Valle Camonica è una zona ricca di arte, di spiritualità e di siti patrimonio dell’UNESCO tutelati a livello mondiale. ...


La romanità in Valle Camonica
La “Civitas Camunnorum” – oggi Cividate Camuno – di epoca romana conserva in vari luoghi importanti testimonianze del suo illustre passato. L’...
All'aria aperta
Mostra tutto >

Trekking in Valle Camonica: Sentiero dei Fiori
Tra i più noti della Valle Camonica, per percorrere il Sentiero dei Fiori è necessario farsi accompagnare da una guida alpina. ...


Sciare a Brescia e provincia
Piste sciistiche, scuole di sci e snowboard, attenzione all’accoglienza e alla gastronomia, attività per grandi e piccini: le montagne ...


Soggiornare a Ponte di Legno tra sport, relax e divertimento
Tra le più rinomate località della Valle Camonica, Ponte di Legno ha saputo negli anni arricchire la propria offerta turistica ...


Turismo lento & trekking: rigenerarsi nella natura
Concedersi una pausa rigenerante circondati da panorami incantevoli. Tra piccoli e grandi laghi, meravigliosi borghi antichi, dolci colline puntellate da ...


Cammino di Carlo Magno
Il Cammino di Carlo Magno è l’antico tragitto che prende il nome dal leggendario passaggio di Carlo Magno in Valle ...
Enogastronomia
Mostra tutto >

Prodotti DOP e PAT di Brescia
Dalle valli alla pianura, dai laghi alle alte cime montane, la provincia bresciana è costellata di prodotti agroalimentari d’eccellenza amatissimi ...


Ristoranti, pasticcerie e gelaterie di Brescia sulle guide gastronomiche
Brescia e la sua provincia si confermano territorio di grande tradizione gastronomica e di eccellente arte culinaria. Moltissimi i ristoranti ...


Consorzio Vini di Valle Camonica
Tutelare la viticoltura in Valle Camonica e valorizzare i vini IGT locali. È il duplice obiettivo del Consorzio Vini di Valle ...


Cuz, la pietanza più antica della Lombardia
Da molti ritenuti il piatto più antico della Lombardia, il Cuz è tipico di Corteno Golgi, paese dell’alta Valle Camonica ...


I Caicc de Bré
Un nome dialettale che trasmette tutta l’autenticità del territorio di provenienza, la Valle Camonica. Parliamo dei Caicc de Bré, ...
Terme e Benessere
Mostra tutto >

Terme bresciane per un bagno di benessere
Il tuo soggiorno a Brescia è anche… benessere! Sirmione, Calvagese della Riviera, Boario e Vallio ti aspettano per una pausa rigenerante ...


Terme di Boario
A pochi minuti dal lago d’Iseo, in una posizione strategica per la visita della media e alta Valle Camonica, ...
Shopping & Lifestyle
Mostra tutto >

Soggiornare a Ponte di Legno tra sport, relax e divertimento
Tra le più rinomate località della Valle Camonica, Ponte di Legno ha saputo negli anni arricchire la propria offerta turistica ...


Ristoranti, pasticcerie e gelaterie di Brescia sulle guide gastronomiche
Brescia e la sua provincia si confermano territorio di grande tradizione gastronomica e di eccellente arte culinaria. Moltissimi i ristoranti ...
Cicloturismo
Mostra tutto >

Cicloturismo in provincia di Brescia
Bici, caschetto e tanto spirito di avventura per vivere il territorio da un nuovo punto di vista in sella alle ...


Il mitico passo del Mortirolo
Uno dei nomi più evocativi della fatica vissuta in bicicletta è “Mortirolo”. La salita che conduce a questo valico dal versante ...


Ciclabile dell’Oglio tappa 1 – dal Passo del Tonale a Edolo
La partenza del lungo viaggio che segue il corso dell’Oglio è fissata in corrispondenza del passo del Tonale. Lo storico ...


Ciclabile dell’Oglio tappa 2 – da Edolo a Capo di Ponte
A conclusione del tratto della ciclovia dell’Oglio che collega il Passo del Tonale a Edolo la maggior parte del ...


Ciclabile dell’Oglio tappa 3 – da Capo di Ponte a Esine
La partenza da Capo di Ponte verso la bassa valle Camonica significa lasciarsi alle spalle, con il ritmo di una ...